I giochi di PRISMA
Divertimento. Inclusione. Matematica
I giochi matematici sono dei quesiti scritti in forma discorsiva, che prendono spunto da una situazione della vita reale o da un racconto di pura fantasia. Possono essere risolti con un po’ di logica, semplicemente “pensandoci su” qualche minuto, oppure impostando qualche calcolo e costruendo un piccolo modello che traduca in linguaggio matematico il racconto iniziale, sempre limitandosi alle nozioni più comuni e senza ricorrere a teoremi particolarmente sofisticati. Possono essere giochi di organizzazione, oppure legati al calcolo delle probabilità, oppure ancora di carattere prevalentemente aritmetico, geometrico, combinatorio ecc. Nella loro risposta, i partecipanti a una gara di giochi matematici non devono esibire il procedimento seguito ma solo scrivere il risultato finale e questo favorisce il ricorso a strategie risolutive magari poco ortodosse ma efficaci e veloci. Quelli più belli sono i giochi matematici che sorprendono, alla fine, per la semplicità con cui la soluzione è stata trovata: il quesito iniziale sembrava difficile, quasi impossibile da risolvere, e invece è bastata una piccola osservazione e l’enigma è stato “smontato”.
Un’altra piacevole sorpresa è data dall’atmosfera che si viene a creare in classe quando viene proposto un gioco con una gara all’interno della classe o con le altre classi: anche ragazze e ragazzi generalmente poco interessati allo studio della matematica e poco coinvolti dalle spiegazioni del docente vengono catturati dalla sfida e dal clima agonistico (sempre gestito con attenzione dal docente per tenere sotto controllo gli eccessi e l’entusiasmo generato dalla competizione) lavorando fianco a fianco con i compagni ritenuti più bravi. I giochi matematici si rivelano così un utile strumento didattico: avvicinano alla matematica ragazze e ragazzi che non avevano finora trovato sufficienti motivi di interesse per la disciplina, mettendo allo stesso tempo in evidenza le menti più brillanti capaci di risolvere anche i quesiti di una certa difficoltà. Il carattere amichevole con cui viene accostata la matematica e l’efficacia didattica spiegano il successo e la diffusione in Italia, negli ultimi anni, delle manifestazioni legate ai giochi matematici.
Ecco, nelle righe che seguono, le caratteristiche organizzative e le modalità di svolgimento dei “Giochi di PRISMA”.
LA GARA. I “Giochi di PRISMA” sono una gara di giochi matematici, organizzata da Mateinitaly, che consiste in una serie di 10 quesiti che studentesse e studenti devono risolvere individualmente.
LA DATA. La gara si terrà in presenza, con la direzione di un Responsabile di Istituto designato dalla scuola, nelle singole classi oppure in un’aula appositamente individuata per la manifestazione, mercoledì 19 novembre 2025. Il Responsabile di Istituto sarà l’interlocutore di Mateinitaly in tutte le fasi dell’iniziativa e Mateinitaly lo ringrazia sin d’ora per la sua collaborazione cercando poi, terminata la manifestazione, di concretizzare questa gratitudine con un piccolo regalo di carattere matematico.
È possibile, su richiesta di qualche Istituto che avesse delle difficoltà organizzative per il 19 novembre, spostare la data (per quel singolo Istituto che ne avesse fatto richiesta alla segreteria di Mateinitaly) ma sempre nel mese di novembre e in un giorno successivo alla data ufficiale.
LE CATEGORIE. Le difficoltà dei 10 quesiti, oggetto della gara, sono graduate in funzione delle varie categorie:
Categorie “quarta” e “quinta”, rispettivamente, per alunne e alunni della quarta e quinta classe della scuola primaria.
Categorie “prima”, “seconda” e “terza”, rispettivamente, per studentesse e studenti della prima, seconda e terza classe delle scuole secondarie di primo grado.
I 10 quesiti dovranno essere risolti in un tempo massimo di 90 minuti.
LE ISCRIZIONI. La quota di iscrizione per ogni partecipante è di 5 (cinque) euro.
Il Responsabile di Istituto è incaricato di raccogliere le quote di iscrizione dei concorrenti della sua scuola e di versare il 50% della cifra totale a Mateinitaly. Il versamento va effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a “mateinitaly srl” (IBAN IT 93 O 05034 01659 000000000805) con la causale “Giochi di Prisma”. Dopo aver effettuato il bonifico, deve compilare il FORM online e conservare la conferma di invio che riceverà – entro pochi minuti dall’inoltro del form – all’indirizzo di posta elettronica che avrà indicato per le comunicazioni.. Nel caso il pagamento venga effettuato da una scuola statale è necessario, dopo aver compilato il FORM online, aspettare la ricezione della fattura elettronica prima di saldare e concludere l’iscrizione.
Il rimanente 50% del totale delle quote di iscrizione sarà trattenuto dalla scuola e potrà essere utilizzato per premiare i partecipanti o i primi classificati nelle diverse categorie e comunque utilizzato secondo le modalità e le finalità che ciascuna scuola sceglierà liberamente (spese di fotocopiatura, spese di spedizione, premi per i partecipanti o per i primi classificati ecc.).
LA SCADENZA DELLE ISCRIZIONI. Il Responsabile di Istituto deve inviare a Mateinitaly entro il 19 ottobre la ricevuta del versamento effettuato con il numero dei concorrenti suddivisi nelle varie categorie e l’indirizzo mail al quale vuole che siano inviati le successive comunicazioni e i testi.
INVIO DEI TESTI E DEL FOGLIO-RISPOSTE. Il testo dei quesiti e la scheda per le risposte saranno inviati per posta elettronica da Mateinitaly al Responsabile di Istituto a partire da mercoledì 12 novembre. Conclusa la gara, il Responsabile di Istituto rimanderà i fogli-risposte compilati dai partecipanti a Mateinitaly all’indirizzo che sarà indicato via mail insieme alle istruzioni relative allo svolgimento della prova.
LE CLASSIFICHE. Entro la fine di gennaio 2026 il Responsabile di Istituto riceverà per la sua scuola i nominativi dei primi tre classificati delle varie categorie sulla base delle indicazioni e della correzione dei fogli-risposta operata da una Commissione di docenti nominata da Mateinitaly.
Le scuole che desiderano ricevere per i loro concorrenti le classifiche complete (e non solo i nominativi dei primi tre classificati) devono richiederlo tramite il form di iscrizione allegando il file excel con l’elenco degli iscritti.
TESTI DI ALLENAMENTO. Sul mensile PRISMA. Matematica, giochi, idee sul mondo, reperibile online o cartaceo su abbonamento, si possono trovare raccolte di testi che costituiscono un buon accompagnamento al mondo del gioco matematico. Sul sito di PRISMA è possibile trovare anche i libri “Divertiamoci con Pitagora”, “Atomi, quadrati e camaleonti” e “Giochi matematici”, ulteriori supporti all’allenamento. (https://www.prismamagazine.it/categoria-prodotto/libri/ )
LE INFO. Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria di Mateinitaly all’indirizzo di posta elettronica campionati-junior@giochi-matematici.it oppure al numero di telefono 324-5876891 (lunedì, mercoledì, venerdì 11.00-14.00; martedì, mercoledì 15.00-18.00).