Occhi al cielo il 7 settembre per l’eclissi lunare!

C’è qualcosa di profondamente poetico nel guardare la Luna. È lì, sospesa nel cielo, familiare e misteriosa al tempo stesso. Ma ogni tanto, la Luna ci sorprende. E il 7 settembre 2025 sarà una di quelle notti in cui il nostro satellite naturale si trasformerà davanti ai nostri occhi, meteo permettendo, tingendosi di rosso in un’eclissi totale visibile da gran parte del mondo.

Per 82 minuti, la Luna attraverserà il cono d’ombra della Terra, e milioni di persone potranno assistere a questo spettacolo celeste. In Italia, avremo la fortuna di vederla anche se non tutti potranno assistere all’intera durata in quanto gli orari in cui sorgerà la Luna saranno differenti. A Milano, per esempio, la totalità osservabile sarà di 66 minuti a partire dalle 19.46 in cui sorgerà la Luna, ma tutti avremo la fortuna di osservare il picco della totalità alle 20.11.

Un fenomeno antico quanto il tempo

Le eclissi lunari totali sono tra gli eventi astronomici più affascinanti e accessibili. Non servono strumenti sofisticati per osservarle, solo un cielo limpido e un po’ di pazienza. Ma dietro la semplicità dell’osservazione si cela una danza cosmica perfetta: Sole, Terra e Luna allineati in modo tale la Terra si trovi tra il Sole e la Luna impedendo alla luce solare di raggiungere una parte della superficie lunare, che risulta così in ombra. Questo può accadere solo durante la fase di luna piena. Un’eclissi lunare totale si verifica se la Terra, la Luna e il Sole si trovano su una linea retta. Se il loro allineamento non è abbastanza esatto, gli osservatori vedranno un’eclissi lunare parziale o penombrale, oppure nessuna eclissi.

Durante la fase di totalità, la Luna non scompare, ma si colora di rosso. Questo accade perché la Luna non brilla di luce propria ma riflette la luce del Sole che la colpisce. Durante l’eclisse la Terra si interpone tra Sole e Luna impedendo alla luce solare di raggiungere il nostro satellite ma perché allora appare rossa anziché scomparire? Perché la luce del Sole, piegata e filtrata dall’atmosfera terrestre, raggiunge comunque la Luna, ma solo nelle sue componenti rosse che hanno lunghezza d’onda più lunga e viaggiano più facilmente attraverso l’atmosfera. Questo effetto è noto come diffusione di Rayleigh.

 

 

Dove e quando guardare

Ecco gli orari principali (in ora italiana) per assistere allo spettacolo ovviamente cecando un luogo lontano dalle luci artificiali.

  • Inizio penombra: 17:28
  • Inizio eclissi parziale: 18:27
  • Inizio totalità: 19:30
  • Massimo dell’eclissi: 20:11
  • Fine totalità: 20:52
  • Fine eclissi parziale: 21:56
  • Fine penombra: 22:55

Un ospite d’onore: Saturno

Come se non bastasse, quella sera la Luna non sarà sola. Proprio accanto a lei, nel cielo, brillerà Saturno. Il pianeta degli anelli sarà visibile a occhio nudo come una “stella” luminosa e con un piccolo telescopio si potranno ammirare anche i suoi anelli e il suo disco dorato. Un’occasione rara per osservare due meraviglie celesti in un’unica serata.

In molte culture, la Luna Rossa era vista come presagio di eventi drammatici: guerre, carestie, rivoluzioni. Oggi sappiamo che si tratta di un fenomeno naturale, ma il suo impatto emotivo resta intatto.

Questa eclissi non è solo un evento astronomico: è un invito a rallentare, alzare lo sguardo e lasciarsi stupire. In un mondo che corre veloce, la Luna ci ricorda che la bellezza può essere ciclica, prevedibile… eppure sempre nuova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimensione massima del file: 50MB Formati consentiti: jpg, gif, png Rilascia il file qui