Si è conclusa la prima edizione del Tour giochistico di PRISMA, è stata una bella avventura in cui tantissimi concorrenti hanno partecipato e combattuto (come in un vero tour ciclistico) sul filo del tempo. Quindi un grazie a tutti voi che avete partecipato rendendo il Tour ricco e appassionante.
Ma come per ogni gara, ci sono dei vincitori! Ecco i nomi dei vincitori di ciascuna dell cinque categorie:
CE: Lorenzo Guerzoni
Vive a Lugo, in provincia di Ravenna, ha undici anni e nel tempo libero pratica karate e si diverte a formulare parole e frasi al contrario (anche le più lunghe e difficili!). Ha partecipato a questo concorso per gioco e “mai avrei pensato di riuscire ad arrivare nella classifica finale”.
C1: Nicolò Manzati
Vive a Vertova, in provincia di Bergamo, ha 12 anni e ha appena concluso la prima secondaria di primo grado. Sono due i giochi che gli piaccino: il gioco del calcio (passione che condivide con il papà) e i giochi di matematica e di logica (passione che condivide con la mamma). Per tenere la mente allenata, si diverte molto nel fare calcoli a mente e imparare i trucchi di magia.
C2: Ben Barilli
Vive a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, ha 14 anni e a settembre inizierà il Liceo scientifico. Reduce dall’esame di terza media – dove ha presentato una tesina sull’aviazione, la sua grande passione – gli piace molto costruire e programmare ed ha anche realizzato un radar. Tra le altre passioni, c’è anche lo sport, fa parte della squadra agonistica di atletica leggera di Rubiera. Grazie a sua madre ha scoperto Prisma e lui insieme alla mamma e al fratello più piccolo hanno partecipato al Tour giochistico.
L1: Mariano Palomba
Vive a Torre del Greco, in provincia di Napoli, ha da poco compiuto 18 anni e frequenta il Liceo scientifico. Matematica e logica sono le sue passioni e ha partecipato a tutte le competizioni matematiche proposte. Si è detto molto soddisfatto di aver partecipato a questa gara ed è stato davvero bello competere contro i “giochisti” di tutta Italia. Attenzione, è già pronto per la seconda edizione del Tour!
GP: Giovanni Paolini
È ricercatore in matematica e machine learning negli Stati Uniti. Negli anni ha partecipato a numerose gare di matematica e informatica. Si diverte anche ad allenare i ragazzi delle scuole superiori che non si accontentano di ciò che si impara a scuola e per questo ha scritto un libro (La Matematica delle Olimpiadi) per aiutarli nella preparazione alle gare di matematica. Nel tempo libero è appassionato di giochi da tavolo e di musica corale.
Di seguito trovate invece le classifiche finali del Tour con i nomi di tutti coloro che, nel corso delle quattro tappe, hanno ottenuto almeno un punto.
CHE COS’È IL TOUR GIOCHISTICO?
A partire da marzo e per quattro mesi, in ogni numero di PRISMA verrà proposto un quesito matematico per ognuna delle consuete categorie (con le sole varianti dei concorrenti dell’ultimo anno delle scuole superiori inseriti in L1 e l’accorpamento di L2 e GP). Nel dettaglio:
CE quarta e quinta classe della scuola primaria;
C1 prima e seconda classe della scuola secondaria di primo grado;
C2 terza classe della scuola secondaria di primo grado e primo anno delle scuole secondarie di secondo grado;
L1 dal secondo all’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado;
GP per tutti coloro che hanno terminato dall’anno scorso, o da un po’ prima, le scuole superiori.
La partecipazione alla gara è libera e gratuita.
Ciascun partecipante potrà inviare la propria soluzione, relativamente al quesito della sua categoria, sul seguente FORM dalle ore 18.00 del 10 di ogni mese fino alle 20.00 del giorno 15 dello stesso mese indicando la scuola e la classe frequentata (con l’ovvia eccezione della categoria GP).
Le risposte esatte saranno classificate in funzione del tempo di arrivo. Per ogni categoria, a ogni tappa, il primo classificato riceverà 50 punti; il secondo, 45; il terzo, 42; il quarto, 40; il quinto, 39; il sesto, 38 e così via. In ogni numero pubblicheremo la classifica della tappa e quella generale, assieme alle soluzioni dei quesiti del numero precedente. Verrà dichiarato vincitore nel numero di luglio, per ogni categoria, il primo classificato nella graduatoria generale.
CODICE DI COMPORTAMENTO
La gara è individuale e le soluzioni vanno trovate con “carta e penna”, senza alcun supporto informatico o tecnologico. Non c’è però, e non ci può essere, alcun controllo. Nessuno può quindi impedire che un “grande” si metta a risolvere i quesiti della categoria C1 o più concorrenti si aiutino tra loro o, ancora, che genitori o professori diano consigli per la risoluzione di un quesito. Però… però! Che divertimento c’è a farsi aiutare in una gara che è anzitutto una sfida con se stessi? La matematica è una cosa seria. E onesta. Comportatevi bene! Anche voi, insegnanti e genitori, non togliete ai ragazzi la soddisfazione di farcela – bene o meno bene – esclusivamente con le proprie forze.